Cenni per ricerche:
Wu, Lee e Steinkuehler, 2021
Cos’è il tilt nel videogioco?
Sei nel mezzo della partita e succede qualcosa che proprio non ti va giù, una forte sensazione di disagio che sfocia in un tuo senso di frustrazione e abbattimento.
Di colpo non riesci più a giocare come prima, ti senti sotto tono. Perdere il controllo è qualcosa che però a te non piace quindi cominci a fare di tutto pur di vincere.
Quello che fai però non funziona e allora ci riprovi finché non ci riuscirai. Il problema è che non ci riuscirai.
Questo è il fenomeno del “Tilt”, molto comune nelle prestazioni agonistiche e presente quindi anche nelle competizioni e-sport.
Il meccanismo è lo stesso, viene compromessa la capacità di effettuare scelte razionali e si adotta un comportamento infruttuoso ripetuto. Tale azione non può che portare alla sconfitta.
Curiosità:
Il termine sembra nascere dal pinball (flipper), dove chi perdeva colpiva furiosamente la macchina, che quindi andava in tilt e automaticamente facendo finire la partita.
Uno sport in cui è molto frequente è il poker, qui il giocatore in perdita pensa di poter recuperare continuando a giocare attendendo l’arrivo della fortuna.
© 2020 Brotherhood Italian Gaming