
RICERCA
VIDEOGIOCO e CERVELLO

C’è un pregiudizio che spesso viene associato ai videogiochi: che siano solo una perdita di tempo o peggio, una fonte di dipendenza e danni per la salute mentale. In realtà, gli ultimi studi dimostrano che i videogiochi possono avere effetti positivi sulla salute cognitiva, soprattutto per le persone di una certa età.
Gli esperti concordano sul fatto che il videogioco possa migliorare la memoria, la concentrazione, la coordinazione e persino la creatività. Ad esempio, un gioco di strategia richiede la capacità di pianificare e prendere decisioni rapide, una competenza che può essere utile anche in altri aspetti della vita quotidiana.
Inoltre, i videogiochi possono essere utili anche per migliorare le abilità sociali. I giochi online sono spesso basati sulla collaborazione e sulla comunicazione, costringendo i giocatori a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune. Questo può aiutare a migliorare le abilità di interazione sociale e persino la capacità di risolvere i conflitti in modo efficace.
Ma l’aspetto più interessante del videogioco è il suo impatto sulla salute mentale. Diversi studi hanno dimostrato che i videogiochi possono migliorare l’umore e persino aiutare a combattere la depressione. La ragione è che i videogiochi possono offrire una forma di svago e distrazione, consentendo di dimenticare le preoccupazioni quotidiane e rilassarsi.
Inoltre, il videogioco può anche aiutare a prevenire il declino cognitivo associato all’invecchiamento. Uno studio condotto presso l’Università di Iowa ha dimostrato che i giocatori di videogiochi anziani hanno prestazioni migliori in una serie di test cognitivi rispetto ai loro coetanei che non giocano. Ciò potrebbe essere dovuto alla capacità del videogioco di mantenere il cervello attivo e in allenamento costante.
In sintesi, il videogioco può essere un’attività salutare e divertente per tutte le età. Non lasciatevi intimidire dalle preoccupazioni della società. Prendete il controllo della vostra salute cognitiva e iniziate a giocare ai videogiochi oggi stesso!
Brotherhood Italian Gaming è una società sportiva che guarda il mondo dell’e-sport competitivo con particolare attenzione all’atleta, soggetto a forti stimoli esterni e interni. Occupandosi del profilo a 360° mette in campo psicologi e fisioterapisti per aiutarlo a mantenere un equilibrio fisico e mentale.
Il nostro orientamento ci porta a concepire il videogioco non solo come passatempo ma anche come strumento dedito al potenziamento della mente, organo di maggior rilievo nella pratica dell’e-sport.
Diversi studi psicologici mostrano che l’attività ludica migliora sensibilmente le capacità personali in un tempo di utilizzo brevissimo. Il nostro scopo è far aprire gli occhi alla società moderna che ancora vede lo stare davanti al pc/console come una mera perdita di tempo.
LE RICERCHE

Tilt nel videogioco
RICERCA TILT NEL VIDEOGIOCO Cenni per ricerche: Wu, Lee e Steinkuehler, 2021 Cos’è il tilt nel videogioco? Sei nel mezzo della partita e succede qualcosa che proprio non ti va

Videogioco e chirurgia
RICERCA Videogioco E CHIRURGIA Link della ricerca: Rivista Surgery Chi ha effettuato la ricerca: Ricercatori dell’Università di Toronto L’esperimento: L’obiettivo della ricerca è quello di valutare l’impatto dell’essere un giocatore

Videogioco e postura
RICERCA Videogioco E POSTURA Le regole base: Giocare ai videogiochi rilassa il cervello e aiuta a sviluppare competenze diverse, una dose mai eccessiva ma continua di attività videoludica è un

Videogioco e memoria di lavoro
RICERCA Videogioco E MEMORIA DI LAVORO Link della ricerca: Frontiers in Human Neuroscience Chi ha effettuato la ricerca: Marco Palaus, Raquel Viejo-Sobera, Diego Redolar-Ripoll, Elena M. Marron Facoltà di Scienze della Salute,

Videogioco e lettura
RICERCA Videogioco E LETTURA Link della ricerca: Nature Human Behaviour (a pagamento) Nature.com (stralcio) Chi ha effettuato la ricerca: Ricercatori delle Università di Trento, Ginevra, Parigi e Bolzano L’esperimento: Sono

Videogioco e QI
RICERCA Videogioco E QI Link della ricerca: ScienceDaily Chi ha effettuato la ricerca: Ricercatori Karolinska Institutet L’esperimento: Hanno partecipato allo studio oltre 9.000 ragazzi e ragazze degli Stati Uniti di