Link della ricerca:
Chi ha effettuato la ricerca:
Daphne Bavelier e Shawn Green
L’esperimento:
Degli studenti universitari hanno accettato di effettuare questo esperimento, registrando la loro capacità visiva prima e dopo.
Il test consisteva nel dividersi in 2 gruppi, il primo doveva giocare per 30 ore (non continuate) al gioco FPS (First Person Shooter) “Unreal Tournament”, un gioco molto frenetico dove ci si spara con altri giocatori. Il secondo a Tetris.
Dopo il periodo di attività il gruppo del videogioco sparatutto ha dimostrato di avere aumentato l’abilità di identificare le figure che gli venivano mostrate del 20%.
Questo dimostra come il gioco d’azione aumenterebbe le capacità di visione. Il motivo? Quando si gioca a giochi d’azione cambia il percorso cerebrale responsabile per l’elaborazione dell’informazione visiva e il ritmo più frenetico porta il cervello ad adattarsi.
Le considerazioni:
Questa applicazione è potenzialmente utilizzabile anche nel campo medico nei casi di riabilitazione ma è solo una delle varie applicazioni. Anche nella vita di tutti i giorni possiamo beneficiare di questa abilità, si pensi alla nebbia, riconoscere gli oggetti per strada attraverso una coltre fitta aiuta a prevenire incidenti.
© 2020 Brotherhood Italian Gaming